Ricevute bancarie presentate su pagamento clienti

Bug #1247048 reported by Alessandro Camilli
8
This bug affects 1 person
Affects Status Importance Assigned to Milestone
OpenERP Italia
Opinion
Wishlist
Unassigned

Bug Description

Quando si emette una RiBa, viene chiusa la fattura e aperto il credito su 'effetti SBF' (registrazione 2 di https://docs.google.com/a/agilebg.com/document/d/1xCqeTcY6CF-Dgk_Avthhy7iwg_aG86WzNv3E_HHQkt4/edit#heading=h.ht5zz55bswu0 )
Se poi si va creare un voucher di pagamento cliente, la riga 2b (effetti SBF) compare come credito aperto.
E' corretto che gli effetti attivi vengano proposti nel voucher di pagamento cliente?

Revision history for this message
Alessandro Camilli (a-camilli) wrote :

Propongo questo:
in configurazione riba, dove si mette il conto di accettazione, vengono accettati solo conti di tipo "Credito".
Lì solitamente va messo il conto "Effetti attivi" .

Dare la possibilità di mettere anche conti di tipo regolare su "importo accettazione" .
Il conto "effetti attivi" impostarlo da tipo "credito" a "regolare".
Così quando si va a registrare il pagamento cliente, le ricevute bancarie non apparirebbero.

Potrebbe comportare qualche controindicazione?

Revision history for this message
Lorenzo Battistini (elbati) wrote :

Ciao Alessandro.

In realtà la possibilità di chiudere gli effetti tramite voucher è una scelta progettuale, vedi
https://docs.google.com/a/agilebg.com/document/d/1xCqeTcY6CF-Dgk_Avthhy7iwg_aG86WzNv3E_HHQkt4/edit#heading=h.v1aq5vd1uber

"La registrazione 4a può essere fatta tramite voucher o manualmente. In ogni caso, la riconciliazione sul conto effetti SBF porterà la ri.ba. nello stato pagata"

Possiamo decidere di impedire che tale riconciliazione venga fatta tramite gli strumenti standard di openerp.
Cosa ne pensano gli altri?
Io la lascerei così perchè la riga 2b è pur sempre un credito aperto.

Changed in openobject-italia:
status: New → Opinion
importance: Undecided → Wishlist
Revision history for this message
Alessandro Camilli (a-camilli) wrote :

Voglio solo portare la mia esperienza con altri gestionali:
- ACG IBM : Quando viene presentata la ricevuta bancaria e poi viene contabilizzata, vengono generate scritture contabili che chiudono la partita del cliente. La fattura risulta pagata. L'importo della ricevuta bancaria va ad alimentare un campo che si chiama "esposizione", che servità per calcolare il fido residuo del cliente.

- ZUCCHETTI: non l'ho mai usato ma ho chiesto a chi lo usa. Quando si presenta la ricevuta, la fattura risulta pagata.
- SIGLA: anche qui alla presentazione delle riba la partita della fattura si chiude.

Ora non è che dobbiamo fare delle scelte in base a quello che fanno gli altri, però penso che i suddetti software sono sul mercato da 20 anni e certi processi oramai siano stati abbastanza affinati a certe esigenze aziendali e pratiche.

Per cui io sostengo che se per una fattura è stata emessa la ricevuta bancaria, questa non si dovrebbe vedere in "pagamenti clienti". Poi se risulta insoluta allora riapparirà grazie alla registrazione di insoluto che riapre il cliente.

Poi sarebbe utile gestire il conto effetti attivi per calcolare l'esposizione del cliente.

Revision history for this message
Lorenzo Battistini (elbati) wrote :

Riporto qui sul bug le opinioni.

Il 16/11/2013 09:08, Stefano Sforzi ha scritto:
> Il 15.11.2013 19:46, Andrea Cometa ha scritto:
>>
>> in base alla mia esperienza, posso confermare quanto detto da Alessandro
> Anch'io ieri discutevo di questo punto con dei commercialisti di un
> grosso studio di Milano ed anche il loro software si comporta allo
> stesso modo.
>
> Concordo con Alessandro che una fattura presenta all'incasso tramite
> RiBa non debba figurare nelle "fatture da pagare".
>
Si sta facendo confusione tra conti e partite.
Il conto viene chiuso subito con la scrittura

Effetti all'incasso A Crediti v/clienti

mentre la partita resta correttamente aperta ed è visibile nel mastro come figlia del conto effetti all'incasso (rispettando comunque l'OIC 15[1]).
Le scritture sono uguali a quelle che fanno gli altri gestionali. Credo inoltre sia una comodità sapere quanti e quali scadenze hanno i clienti, comprese le ri.ba., e non è per nulla errato che vengano fuori nelle stampe.
Quindi per me va bene così com'è.

[1]D.XI.d). Le “ricevute bancarie” utilizzate molto spesso in pratica non costituiscono titoli di credito, bensì strumenti per l'incasso dei crediti. La loro cessione alle banche non costituisce da un punto di vista sostanziale sconto di titoli di credito e, pertanto, il credito non va rimosso dal bilancio fino all'incasso.

--
Sergio Corato

Revision history for this message
Lorenzo Battistini (elbati) wrote : Re: [Bug 1247048] Re: Ricevute bancarie presentate su pagamento clienti

Cerco di riassumere.

Nella descrizione del baco si propone che, dopo aver emesso la RiBa e
generato quindi la registrazione 2
<https://docs.google.com/a/agilebg.com/document/d/1xCqeTcY6CF-Dgk_Avthhy7iwg_aG86WzNv3E_HHQkt4/edit#heading=h.ht5zz55bswu0>,
il credito rappresentato dalla riga *2b* ( effetti SBF) non compaia nei
voucher di pagamento clienti come credito da chiudere. Ma sia quindi
chiudibile solo tramite il flusso della distinta RiBa.

In ogni caso, dopo l'emissione della RiBa, la fattura è chiusa e non
compare nei crediti aperti (dalle specifiche: "La riga 2a chiude la
fattura di vendita").
<https://docs.google.com/a/agilebg.com/document/d/1xCqeTcY6CF-Dgk_Avthhy7iwg_aG86WzNv3E_HHQkt4/edit#heading=h.ht5zz55bswu0>

Revision history for this message
Alessandro Camilli (a-camilli) wrote :

>Si sta facendo confusione tra conti e partite.
>Il conto viene chiuso subito con la scrittura ...

Infatti quello che propongo va in questo senso.

Prendete la mia proposta:
Rendere Effetti attivi un conto di tipo"regolare" e di credito.
Effetti attivi rimane aperto e con il riferimento del cliente.
La fattura si chiude.
Però se si va a registrare un pagamento cliente non si vede la riba presentata (sotto effetti attivi) finchè non viene registrato l'insoluto.

>Le scritture sono uguali a quelle che fanno gli altri gestionali
è vero, ma è anche vero che se vai a registrare un pagamento a un cliente, non verranno mostrate le fatture dove sono state emesse ricevute bancarie (anche se devono ancora scadere)

> Credo inoltre sia una comodità sapere quanti e quali scadenze hanno i clienti,
Penso sia sufficiente la stampa dello scadenziario.
> il credito non va rimosso dal bilancio fino all'incasso.
Infatti rimane sotto effetti attivi

Fate questa prova pratica:
Emettete un numero elevato di riba x una o più fatture.
Registrate un insoluto per la prima riba che scade. Il cliente paga in contanti l'insoluto.
Andate a registrare il pagamento dei contanti.
Fate vedere il tutto a un ragioniere e vedete cosa ne pensa di quello che si vede davanti
;-)

Revision history for this message
Lorenzo Battistini (elbati) wrote :

On 11/17/2013 12:23 PM, Alessandro Camilli wrote:
> Prendete la mia proposta:
> Rendere Effetti attivi un conto di tipo"regolare" e di credito.
> Effetti attivi rimane aperto e con il riferimento del cliente.
> La fattura si chiude.
> Però se si va a registrare un pagamento cliente non si vede la riba presentata (sotto effetti attivi) finchè non viene registrato l'insoluto.

Ok. Questa è la proposta contenuta in questo bug report, come avevo inteso.
La mia posizione per il momento è sempre quella del mio relativo
commento
<https://bugs.launchpad.net/openobject-italia/+bug/1247048/comments/2>.

>
>> Le scritture sono uguali a quelle che fanno gli altri gestionali
> è vero, ma è anche vero che se vai a registrare un pagamento a un cliente, non verranno mostrate le fatture dove sono state emesse ricevute bancarie (anche se devono ancora scadere)

In OpenERP non vengono mostrate le fatture, ma gli effetti attivi.

>
> Infatti rimane sotto effetti attivi Fate questa prova pratica:
> Emettete un numero elevato di riba x una o più fatture. Registrate un
> insoluto per la prima riba che scade. Il cliente paga in contanti
> l'insoluto. Andate a registrare il pagamento dei contanti. Fate vedere
> il tutto a un ragioniere e vedete cosa ne pensa di quello che si vede
> davanti ;-)

Mi pare che questo sia ancora un altro problema: quello descritto nel
bug 1167773

Vi invito a non mischiare argomenti diversi all'interno dello stesso bug
report.

Ho modificato la descrizione di questo bug per focalizzare il problema.

description: updated
Revision history for this message
Sergio Corato (icsergio) wrote :

A parte che non vedo vantaggi con questa modifica e resto dell'opinione che il funzionamento attuale sia corretto (con il fix del bug indicato da Lorenzo), mi sembra inoltre che sarebbe necessario emettere le distinte sbf per scadenza singola, dato che il modulo prevede l'accredito per distinta e non per singolo o gruppi di effetti, per poterle registrare tramite la funzionalità del modulo e non tramite la procedura standard.

To post a comment you must log in.
This report contains Public information  
Everyone can see this information.

Other bug subscribers

Remote bug watches

Bug watches keep track of this bug in other bug trackers.